Ricetta veloce e fresca da gustarsi in una cena magari servita in giardino o in terrazza durante queste serate estive.
La verdura se reinventata in ricette sempre nuove porterà sulla vostra tavola allegria trasformando le vostre abitudini alimentari in cibi sani e golosi
Questi involtini sono gustosi e invitanti e spariranno dalla tavola in un attimo!Parola di Micia
Consiglio di Micia:
- se per mettere in forno gli involtini userete una teglia in vetro da portare direttamente in tavola, eviterete di dover costringere gli ospiti a delle porzioni prestabilite, in questo caso preparate a parte piccole ciotole di pomodoro ciliegia tagliato a metà e insaporito con aceto balsamico, basilico e origano
Ricetta: facile
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti
Ingredienti per 6 persone:
2 grosse melanzane
200 g di ricotta
150 g di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
1 peperone giallo
6 filetti di acciuga
Basilico
2 mozzarelle o 18 fette di formaggio filante
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Pomodorini ciliegia
PREPARARE
- lavare le melanzane spuntarle,tagliarle a fette sottili e regolari (circa 18) e lasciarle su di un tagliere inclinato fino a che avranno rilasciato l’acqua di vegetazione
- pulire il peperone eliminando la pelle e i semi
- scaldare la griglia
CUCINARE
1- tritare finemente le acciughe
2- mantecare in una ciotola la ricotta e il formaggio spalmabile, unire le acciughe tritate e 2 cucchiai d’olio
3- tagliare il peperone pulito in cubetti e unirlo alla crema di formaggi, regolare di sale e pepe
4- grigliare le fette di melanzana sulla griglia caldissima, una volta prnte stenderle su di un tagliere asciutto, farle intiepidire e poi distribuirvi il composto cremoso
5- arrotolare le fette formando degli involtini
6- tagliare le mozzarelle in 18 fette ed adagiarle sugli involtini fermandoli con uno stecchino
7- spolverizzare con il pepe
8- riunire gli involtini in una teglia spennellata d’olio, passarli in forno caldo per 5 minuti fino a che la mozzarella si sarà fusa
SERVIREServire porzioni da tre involtini e guarnirli con il basilico e i pomodorini ciliegia divisi a metà

Questa mousse è buona e fresca come un gelato, è perfetta per completare una cena estiva e soprattutto può essere l’ultima spiaggia per un dolce se sapete di ospiti che arrivano magari in un giorno in cui tutti i negozi sono chiusi e non sapete cosa preparare, di solito i limoni ci sono sempre in frigorifero…
Consiglio di Micia:
- Questa mousse può anche essere preparata in semplici stampini piccoli da budino o anche negli stampini di alluminio ed essere servita rovesciata in piccoli piattini
- La guarnizione può essere sostituita con delle fragole e mentuccia oppure con scorzette di limone caramellato
Ricetta: facile
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 5 minuti
Tempi di raffreddamento: 4 ore in frigorifero
Ingredienti per 4 persone:
4 uova
3 limoni non trattati
2 dl di panna fresca
1 cucchiaio di maizena
100 g di zucchero
12 g di gelatina in fogli
1 cestino di lamponi
sale
PREPARARE
- Mettere a bagno la gelatina in acqua fredda e lasciarla ammorbidire
- Lavare delicatamente i lamponi
- Separare e tuorli dagli albumi
- Preparare per un bagnomaria
CUCINARE
1- Lavare i limoni e con un rigalimoni o un coltellino molto affilato prelevare delle piccole strisce di scorza da 2 limoni
2- Spremere i 3 limoni e filtrare il succo
3- Sbollentare le scorze, unirle al succo e portare a bollore
4- Montare una crema con i tuorli e 50 g di zucchero, versare il succo filtrato di limone caldo sulla crema e sempre mescolando unire la maizena sciolta in un cucchiaio di panna
5- Trasferire la crema sul bagnomaria e sempre mescolando farla addensare, quando sarà addensata, toglierla dal fuoco, unire la gelatina e lasciarla intiepidire
6- Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli alla crema mescolando dall’alto verso il basso
7- Montare la panna con lo zucchero rimasto e incorporarla alla crema mescolando piano dall’alto verso il basso
8- Versare la crema in 4 bicchieri e far rassodare in frigorifero per 4 ore
SERVIRE
Decorare i bicchierini di mousse con i lamponi e cospargerli di zucchero a velo

Durante il periodo estivo voglio proporvi ricette di dolci freddi e freschi e questo ne è un esempio perfetto.
Questo semifreddo vi permetterà anche di utilizzare le pesche che magari languono in frigorifero, di solito succede così, si compra un kg di pesche e subito sparisce divorato da figli, mariti,sorelle, fidanzate,fidanzati,ecc insomma da qualsiasi essere vivente che abbia accesso al frigorifero di casa vostra… allora vi dite…”cavolo le pesche sono proprio piaciute” e vi fate tentare da un tre per due quattro per uno, insomma tornate a casa con una sporta pesantissima di frutta ed ecco che sembra che a nessuno venga più voglia di mangiarne… non dite che non vi è mai capitato perché non ci credo… io comunque propongo questo modo anche originale e semplicissimo di riciclarle e soprattutto è un dolce che non necessita dell’accensione del forno…
Consiglio di Micia:
- Per rendere questo semifreddo ancora più invitante e originale si possono usare stampi per torte fatti a fiore o di altre fogge, magari anche quello rettangolare da plum-cake cosi che escano fettine perfette.
- Se si volesse una versione un pochino più morbida e leggera di questo dolce, sostituire 2 dl di panna con un vasetto allo yogurt di pesca da 125
Ricetta: facile
Tempi di preparazione: 25 minuti
Tempi di cottura: 3 minuti
Tempi di raffreddamento: 6 ore in frigorifero
Ingredienti per 6 persone:
4 dl di panna fresca
8 g di gelatina in fogli
7 pesche gialle
200 g di zucchero foglioline di menta
PREPARARE
- Mettere a bagno in acqua fredda la gelatina e lasciarla ammorbidire
- Sbucciare 5 pesche
CUCINARE
1- Preparare uno sciroppo con 100 g di zucchero e 2 dl di acqua, immergervi 2 pesche lavate e farle cuocere per 3 minuti (saranno da utilizzare come guarnizione)
2- Prelevare le pesche con una schiumarola, sbucciarle,tagliarle a metà e poi in spicchi abbastanza sottili che serviranno da decorazione
3- Frullare 4 pesche sbucciate con lo zucchero rimasto e versare in una ciotola
4- Scaldare ½ dl di panna, unire la gelatina ammorbidita e incorporla mescolando per poi lasciarla raffreddare
5- Unire la panna e gelatina al frullato di pesche mescolando con la frusta a mano
6- Montare la panna rimasta e incorporarla al frullato
7- Versare il composto cremoso in una tortiera, livellare la superficie e appoggiare in fresco
8- Frullare la pesca sbucciata rimasta e utilizzarla come guarnizione sopra alla torta insieme alle fettine di pesca sciroppate precedentemente
9- Lasciare in frigorifero per almeno 6 ore
SERVIRE
Togliere il dolce dallo stampo e deporlo su di un piatto piano, decorare eventualmente il piatto con fettine di pesca allo sciroppo e foglioline di menta
Fantastica come piatto unico, un idea fantasiosa e veloce come portata per una cena in piedi da servire a piccole fette, un modo sicuro e furbo di far mangiare i carciofi ai bambini che detestano le verdure che “si vedono”Consiglio di Micia:
*in alternativa alla pasta sfoglia può essere usata la pasta brisèe a seconda dei gusti
*per ottimizzare un pochino i tempi si possono acquistare cuori di carciofo surgelati, in questo caso dovranno essere scongelati prima della loro preparazione
Ricetta: facile
Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone:
2 rotoli di pasta sfoglia
2 patate
2 cipolle
6 carciofi
2 dl di panna
1 mazzetto di prezzemolo tritato
4 uova
1 limone
1 cucchiaino di santoreggia secca
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
PREPARARE
- Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e i gambi, tagliarli a spicchi e metterli in una ciotola con acqua fredda acidulata col limone
- Sbucciare le patate, tagliarle a pezzetti e far cuocere a vapore insieme ai carciofi per 10 minuti
- pulire le cipolle e affettarle finemente quindi mescolarle con il prezzemolo tritato e la santoreggia
- scaldare il forno a 180°
CUCINARE
*foderare una tortiera con la carta da forno e rivestirla con la sfoglia lasciandola debordare
disporre sul fondo uno strato di patate, quindi il trito di cipolle condite ed infine i carciofi
*ripetere la sequenza fino a terminare gli ingredienti
in una terrina salare e pepare la panna, incorporare le uova e versare il tutto nella tortiera
*coprire con l’altra pasta sfoglia e sigillare i bordi formando un cordoncino
*bucherellare la superficie con i rebbi della forchetta per far fuoriuscire il vapore di cottura
*cuocere in forno già caldo a 180° per 50 minuti circa e comunque fino a completa doratura della sfoglia
SERVIRE
*lasciar riposare per almeno 15 minuti per raffreddare e trasferire in un piatto da portata avendo cura di rimuovere la carta da forno

Questa ricetta è molto versatile e si presta ad essere assaporata in molte varianti dalla più semplice, di seguito descritta, alla più scenografica e particolare per stupire gli amici.
Può essere gustata come accompagnamento ad una aperitivo, perfetta con un prosecco demisec , può essere servita come antipasto oppure come piatto unico
È buono freddo tiepido o caldo, provare per credere
Da provare il giorno dopo grigliata sulla leccarda del forno
Consiglio di Micia:
Aggiungere all’impasto 2 pere tagliate a cubetti o grattuggiate e passate nel limone e pepe
Ricetta: facile
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di farina bianca
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- 100 g di fontina
- 100 g di scamorza
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere di latte
- 100 g di speck
PREPARARE
Setacciare la farina con il lievito in una terrina
Tagliare a cubetti lo speck, la fontina e la scamorza
Foderare uno stampo da plum cake con carta da forno imburrata
Scaldare il forno a 180°c
CUCINARE
Aprite le uova in una terrina e sbattetele leggermente,versatele piano sulla farina precedentemente setacciata col lievito e incorporatele con la frusta a mano
Aggiungete l’olio e il latte tiepido, sbattete bene, incorporate la dadolata di speck, fontina e scamorza
Trasferite l’impasto nello stampo, pareggiate la superficie e fate cuocere in forno già caldo per 35 minuti
SERVIRE
Sfornate il plum cake, toglietelo dalla carta da forno e adagiatelo in un piatto rettangolare
Servitelo a fette
Subito dopo le feste che equivalgono a mangiate epocali e non certo leggerissime ecco una ricetta per rimettere tutto a posto, stomaco e portafogli , il petto di pollo o anche di tacchino ma rivisto in una chiave orientale, una reinterpretazione saportita e dal gusto mediterraneo.
Non so come mai, non so se possa succedere anche ad altri ma io ad esempio il pollo bollito che dovrebbe essere il modo più semplice di mangiare questa carne bianca, non lo digerisco per niente e mi sa di triste piatto, tutto bianco e molliccio, cucinato in questo modo invece è una gioia per gli occhi ed è facile da digerire per il mio stomachino.
Trovo sia anche carino alla vista di un moccioso dai gusti difficili, potete sempre spacciarlo per un pollo con noccioline da fast food
Ricetta: facile
Tempi di preparazione: 30 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone:
2 petti di pollo
100 g di fontina
150 g di semi di sesamo
2 cucchiai di pangrattato
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di uvetta
4 cucchiai di aceto balsamico
2 cucchiai di zucchero
Sale e pepe
Insalatina valerianella
PREPARARE
- tagliare la fontina a scaglie sottili e unirla a due cucchiai di pangrattato aromatizzato con un pizzico di pepe
- incidere orizzontalmente i petti di pollo con un coltello affilando creando una tasca nella quale va inserito il composto equamente suddiviso
- quando le tasche saranno riempite, chiudere i bordi e premendo con le mani far aderire sulla superficie i semi di sesamo
CUCINARE
1- versare l’olio in una padella e far cuocere le tasche a fuoco basso per circa 20 minuti girandole a metà cottura e controllando comunque che siano cotte prima di levarle dal fuoco
2- a metà cottura aggiungere l’uvetta, salare e papare
3- versare l’aceto balsamico e lo zucchero in un padellino e a fuoco bassissimo far ridurre della metà fino a che diventerà denso
SERVIRE
Disporre in un piatto dell’insalatina fresca dolce tipo la valerianella, posare le tasche farcite e incise in piccoli ventaglietti e irrorare con la riduzione di aceto balsamico

Penso che questa ricetta sia un piacere infinito, la panna, le fragole e la pasta biscotto come non aver voglia di tuffarsi in questa golosità?
Ormai le fragole invadono i reparti di ortofrutta dei supermercati magari anche a prezzi convenienti, Io ho rispolverato questa ricetta proprio per poter utilizzare delle belle fragolozze avanzate, ora passo la palla a voi.
Ricetta: media
Tempi di preparazione: 40 minuti
Tempi di cottura:20 minuti
Ingredienti per 6 persone:
Per la pasta biscotto:
100 g di farina
3 uova
100 g di zucchero
Per farcire:
100 g di cioccolato bianco
2 dl di panna
2 albumi
500 g di fragole
PREPARARE
- Pulire le fragole e tenerne da parte 5 intere e con le foglioline attaccate
- Tagliare le fragole a pezzetti
- Scaldare il forno a 180°
CUCINARE
1- Montare i tuorli con lo zucchero finche saranno chiarissimi
2- Unire la farina passata al setaccio e mescolare
3- Montare gli albumi a neve ferma e incorporarli
4- Foderare una teglia con carta da forno e trasferirvi il composto pareggiandolo e cuocendolo in forno per 20 minuti
5- Capovolgete la pasta su di un canovaccio bagnato e strizzato
6- Far fondere il cioccolato bianco a bagnomaria e lasciar intiepidire
7- Unire la panna montata densamente e gli albumi montati a neve ben ferma
8- Ricoprire la pasta con la crema, unire le fragole e arrotolare la pasta aiutandosi con il canovaccio
9- Far raffreddare in frigorifero per 2 ore
SERVIRE
Servire il rotolo tagliato a fette e decorare con le fragole intere

Questo è un dolce semplice ma al tempo stesso raffinato, il cioccolato bianco esalta il profumo delle pere in un abbinamento insolito per un dessert unico e dolcissimo.
Originale anche perché può essere gustato sia tiepido che dopo essere lasciato in frigorifero per una decina di minuti
Ricetta: facile
Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di pere William
3 uova
100 g di farina 00
100 g burro
½ cucchiaino di lievito in polvere
50 g di zucchero
6 biscotti secchi
150 g di cioccolato bianco
½ bicchiere di panna
1 cucchiaio di cacao amaro
Un poco di succo di limone
PREPARARE
- Sbucciare le pere tranne due, eliminare il torsolo, tagliare a quarti e grattugiarle
- Le due tenute da parte dovranno essere irrorate con succo di limone per non farle annerire
- separare i tuorli dagli albumi
- sbattere i tuorli con lo zucchero e il burro ammorbidito, fino ad avere una crema soffice
- unire la farina e il lievito sempre amalgamando
- incorporare gli albumi montati a neve e le pere grattugiare
- ridurre in polvere i biscotti
- ungere degli stampini monodose tipo quelli in alluminio usa e getta
- scaldare il forno a 180°c
CUCINARE
1- spolverizzare gli stampini imburrati con i biscotti secchi
2- dividere il composto preparato in ogni stampino
3- cuocere in forno caldo a 180°c per 20 minuti
4- spezzettare il cioccolato in una casseruola e farlo fondere a bagnomaria
5- aggiungere la panna mescolando in continuazione
6- tagliare a ventaglietti le pere
SERVIRE
Mettere la crema di cioccolato a specchio sul piatto, mettere al centro il tortino e spolverizzare con zucchero a velo e cacao amaro, guarnire con le pere a ventaglio